La protezione internazionale
La protezione internazionale è una tutela che l'Italia dà alle persone che sono costrette a fuggire dal loro paese. Esistono vari tipi di protezione: lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria e la protezione speciale.
Ogni anno molte persone fuggono dal loro paese perché subiscono persecuzioni o hanno paura di subirle. Le persecuzioni avvengono per questioni di razza, religione, nazionalità, gruppo sociale, opinione politica o orientamento sessuale e di identità di genere.
Tutte le persone che fuggono possono ottenere tutela e aiuto nel paese in cui emigrano grazie alla protezione internazionale.
Quali sono i tipi di protezione internazionale in Italia?
Ci sono 2 tipi di protezione internazionale: status di rifugiato (asilo) e protezione sussidiaria. C’è anche un terzo tipo di protezione riconosciuta dallo stato italiano, la protezione speciale.
Ci sono poi alcuni casi per i quali non è possibile ottenere la protezione internazionale, ma si può richiedere un permesso di soggiorno.
Status di rifugiato/ Asilo
Lo status di rifugiato può essere ottenuto da persone che sono perseguitate o rischiano di essere perseguitato nel loro paese d’origine a causa della loro etnia, religione, nazionalità, appartenenza ad uno specifico gruppo sociale o idee politiche. Con lo status di rifugiato:
- ottieni un permesso di soggiorno della durata di 5 anni, che può essere rinnovato e un documento di viaggio per poter viaggiare fuori dall’Italia. Quando ti viene riconosciuto l’asilo, non potrai più avere o utilizzare il passaporto del tuo Paese d’origine.
- puoi iscriverti a scuola e lavorare
- puoi richiedere il ricongiungimento familiare
- puoi richiedere la cittadinanza ed il permesso di soggiorno dell’Unione Europea per soggiornanti di lungo periodo dopo 5 anni di residenza in Italia.
- puoi convertire questo permesso in un permesso per motivi di lavoro.
Protezione sussidiaria
La protezione sussidiaria viene data a quelle persone che, anche se non hanno i requisiti per ottenere lo status di rifugiato, potrebbero comunque essere sottoposte a tortura, ad altre forme di trattamento disumano, alla pena di morte, o la cui vita sarebbe minacciata dalla guerra nel loro paese d’origine.
Ci sono tre tipologie di protezione sussidiaria:
- Protezione A: rischio di morte
- Protezione B: tortura
- Protezione C. violenza generalizzata
Con la protezione sussidiaria di tipo A e di tipo B perdi il passaporto del tuo Paese d’origine. Con la protezione di tipo C puoi comunque richiedere un titolo di viaggio.
Con la protezione speciale:
- ottieni un permesso di soggiorno della durata di 5 anni, che può essere rinnovato e un titolo di viaggio per viaggiare fuori dall’Italia.
- puoi iscriverti a scuola
- puoi richiedere il ricongiungimento familiare
- puoi richiedere il permesso di soggiorno dell’Unione Europea per soggiornanti di lungo periodo dopo 5 anni che vivi in Italia
- puoi richiedere la cittadinanza dopo 10 anni che vivi in Italia.
- puoi convertire in permesso di soggiorno per motivi di lavoro
Protezione speciale
A volte il richiedente non ottiene né lo status di rifugiato né la protezione sussidiaria, ma non può comunque tornare nel suo paese d’origine a causa di gravi pericoli come la persecuzione o la tortura.
In questo caso, la commissione esaminatrice (Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale, o CTRPI) può dare un permesso di soggiorno per protezione speciale. Con la protezione speciale:
- ottieni un permesso di soggiorno della durata di 2 anni, che può essere rinnovato se la tua condizione nel tuo paese non cambia.
- puoi tenere il tuo passaporto nonostante, avendo richiesto protezione da quel Paese, non è consigliato
- puoi studiare e lavorare
Attenzione: Dal 11 marzo 2023 non è possibile convertire il permesso per protezione speciale in permesso per lavoro.
Altri tipi di permesso di soggiorno
Puoi fare richiesta di permesso di soggiorno anche:
Per calamità: se non puoi tornare nel tuo paese a causa di un disastro naturale come un uragano, un’alluvione o un terremoto puoi richiedere il permesso di soggiorno per calamità, valido per 6 mesi. Se alla fine dei 6 mesi non è ancora possibile tornare nel tuo paese per il disastro naturale, il permesso può essere rinnovato. Puoi lavorare per tutta la durata del permesso, ma non può essere convertito in permesso per motivi di lavoro.
Per cure mediche: se sei gravemente malato e non puoi ritornare nel tuo paese a causa delle tue condizioni di salute, puoi richiedere il permesso di soggiorno per cure mediche. Per la richiesta servono i certificati dell’ospedale che mostrano che le tue condizioni sono veramente gravi. Il permesso è valido per massimo 1 anno ed è rinnovabile se le condizioni di salute continuano ad essere gravi. Anche le donne incinte possono ottenere questo tipo di permesso.
Documenti allegati
-
Modello C3
Modello per la richiesta di protezione internazionale
Apri documento
Link utili
-
Juma Refugees Map Services (ARCI-UNHCR)
In questa mappa puoi trovare le associazioni che offre assistenza legale nella tua città. Puoi anche chiamare il numero gratuito per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale e Umanitaria 800 905 570.
Vai al link -
ANOLF
Questa associazione è presente in molte città offre assistenza e orientamento per fare richiesta di permesso di soggiorno. Cerca nella mappa la sede più vicina a te.
Vai al link
Potrebbe interessarti
-
Come fare la richiesta di protezione internazionale
Apri articolo -
La Commissione territoriale e l’intervista
Apri articolo -
La protezione internazionale: esito negativo e ricorso
Apri articolo -
Il patrocinio a spese dello Stato: l’assistenza legale gratuita
Apri articolo