Screening e controlli gratuiti: prenditi cura della tua salute
La prevenzione è importante per restare in buona salute. In Italia, ci sono programmi di screening gratuiti per aiutarti a controllare il tuo corpo e scoprire eventuali problemi prima che diventino gravi. In questo articolo ti spieghiamo cosa sono gli screening, perché sono importanti e come puoi accedere ai controlli gratuiti.
Gli screening sono esami medici pensati per persone in buona salute e servono a scoprire eventuali problemi o malattie prima che compaiano i sintomi o gravi condizioni di salute. Ad esempio, con questi controlli è possibile scoprire tumori come quello al seno o al collo dell’utero in fase iniziale, quando è più facile curarli.
Quali screening gratuiti puoi fare?
Il Servizio Sanitario Nazionale offre diversi controlli gratuiti per prevenire gravi malattie.
Ecco alcuni tra i principali screening:
- Pap test e HPV test (donne 25-64 anni): per prevenire il tumore al collo dell’utero.
- Mammografia (donne 50-69 anni, in alcune regioni fino a 74 anni): per scoprire il tumore al seno.
- Screening del tumore del colon-retto (uomini e donne 50-69 anni): esame delle feci o colonscopia per prevenire il tumore all’intestino.
- Screening per neonati e bambini: visite pediatriche e test per individuare malattie rare. Ricorda che un bambino ha sempre diritto ad avere un pediatra, anche se non ha un regolare permesso di soggiorno.
- Screening per cuore e diabete: controlli per scoprire problemi come pressione alta, colesterolo alto e diabete.
Campagne di prevenzione
Ogni anno ci sono campagne di sensibilizzazione per tutte le persone, che offrono controlli gratuiti a più persone.
Ecco alcuni esempi:
- Ottobre Rosa: controlli gratuiti per il tumore al seno.
- Novembre: campagna per la prevenzione del tumore alla prostata.
- 14 novembre: Giornata mondiale del diabete con controlli gratuiti della glicemia.
- Eventi nelle piazze: organizzazioni come La Misericordia e la Croce Rossa Italiana offrono spesso visite gratuite e momenti di informazione e sensibilizzazione nelle piazze della tua città.
Come partecipare agli screening gratuiti?
Partecipare a questi controlli è semplice:
- Se rientri nella fascia d’età prevista e sei iscritto/a al Sistema sanitario nazionale, riceverai una lettera dalla ASL con le informazioni per prenotare l’esame.
- Puoi chiedere al tuo medico o alla ASL se puoi fare lo screening.
- Durante le campagne di prevenzione, puoi andare nei centri che offrono controlli senza bisogno di prenotazione.
Prendersi cura della propria salute è importante. Anche se ti senti bene, fare controlli regolari può aiutarti a prevenire problemi.
Link utili
-
Salute della Donna | Ministero della Salute
Vai al link
Potrebbe interessarti
-
Il permesso per gravidanza: cos’è e quando richiederlo?
Apri articolo -
Tesserino STP (Stranieri Temporaneamente Presenti): cosa è e come funziona
Apri articolo -
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) – I livelli
Apri articolo