Il consultorio: cos’è e perchè è importante
Il consultorio è un servizio pubblico molto importante che offre assistenza e informazioni su salute femminile, maternità e benessere psicologico. In questo articolo scoprirai i diversi servizi che offrono i consultori e come puoi ricevere un supporto in modo semplice e gratuito.
Il consultorio è un servizio pubblico fondamentale per la salute e il benessere delle donne. È un luogo sicuro dove puoi ricevere informazioni, supporto e assistenza gratuita su vari aspetti della salute femminile e della famiglia. Questo servizio è accessibile a tutte, indipendentemente dalla cittadinanza o dal permesso di soggiorno.
Quali servizi offre il consultorio?
I consultori offrono diversi servizi essenziali, tra cui:
- Assistenza ginecologica e ostetrica: controlli in gravidanza, visite ginecologiche, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, informazioni e sostengo legato alla menopausa e all’aborto. In Italia, l’aborto è un diritto riconosciuto a ogni donna. Alcuni medici e ostetriche sono “obiettori di coscienza”, cioè, per motivi personali o religiosi, scelgono di non praticare l’aborto. Può succedere di incontrare in un Consultorio obiettori di coscienza, ma ricorda che ci sono tanti altri medici che non sono obiettori e che possono aiutarti.
- Sostegno alla maternità e alla genitorialità: incontri per future mamme, supporto all’allattamento e consigli sulla crescita dei bambini.
- Consulenza psicologica e sociale: supporto per situazioni di difficoltà familiare e/o per casi di violenza domestica.
- Assistenza per la salute sessuale e riproduttiva: informazioni e accesso ai metodi contraccettivi, test di gravidanza e consulenze per l’interruzione volontaria di gravidanza.
Perché rivolgersi a un consultorio?
Il consultorio è un luogo molto importante dove ricevere assistenza professionale e personalizzata gratuita sulla salute femminile, la maternità e il benessere psicologico.
Generalmente il consultorio è un ambiente sicuro e riservato, privo di giudizi, in cui le donne possono trovare ascolto e supporto in qualsiasi fase della loro vita. Attenzione! Come scritto, potresti incontrare medici che sono obiettori di coscienza e, quindi, decidono di non praticare l’aborto, ma ci sono anche altri professionisti pronti a supportarti nelle tue scelte. Ricorda che la decisione finale spetta sempre a te. Cerca quindi medici e spazi pronti ad accoglierti con rispetto e comprensione.
Come accedere al consultorio?
Accedere al consultorio è semplice e non è necessario avere una prescrizione medica, cioè è possibile andare senza la richiesta del tuo medico. Ricorda che spesso devi prenotare un appuntamento per poter essere visitata.
Cosa puoi fare:
- Rivolgersi direttamente di persona al consultorio della tua città durante gli orari di apertura al pubblico.
- Telefonare per fissare un appuntamento con una delle figure professionali disponibili (ginecologo, ostetrica, psicologo o assistente sociale).
- Cercare la sede più vicina digitando su Google “Consultorio + [nome della città]” (ad esempio, Consultorio Firenze).
Il servizio è gratuito e aperto a tutte le donne, indipendentemente dalla loro situazione amministrativa o sociale.
Link utili
-
Consultori
Vai al link
Potrebbe interessarti
-
Il permesso per gravidanza: cos’è e quando richiederlo?
Apri articolo -
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) – I livelli
Apri articolo