Come richiedere il permesso di soggiorno

Per richiedere il permesso di soggiorno devi andare in Questura o in un sportello di Poste Italiane, in base al tipo di permesso che stai richiedendo. In questo articolo trovi tutte le regole da seguire e altre informazioni sui documenti ti servono per fare la richiesta.

Dopo il tuo arrivo in Italia hai 8 giorni per fare la richiesta di permesso di soggiorno. Alcuni tipi di permesso di soggiorno devono essere richiesti alla Questura della tua città. Altri tipi di permesso devono invece essere richiesti allo Sportello Amico di Poste Italiane.

I permessi da richiedere in Questura tramite il sito Prenotafacile.it sono:

  • Rilascio/Aggiornamento/Duplicato Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E.
  • Rilascio/Aggiornamento/Duplicato Carta di soggiorno permanente per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E.
  • Rilascio/Rinnovo/Duplicato Permesso di soggiorno per Cure Mediche/Gravidanza
  •  Rilascio/Rinnovo/Duplicato Permesso di soggiorno Per Cure Mediche
  •  Rilascio/Rinnovo/Duplicato permesso di soggiorno per assistenza minori
  •  Rinnovo/duplicato permesso di soggiorno cartaceo per Richiesta asilo;
  • Primo rilascio permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva della Commissione Territoriale o del Tribunale;
  • Rinnovo/duplicato del permesso di soggiorno elettronico (Protezione Sussidiaria e Protezione Speciale);
  •  Documento di viaggio per rifugiati/apolidi e titolo di viaggio per stranieri;

Gli ufficiali dell’ufficio immigrazione della Questura ti daranno i documenti che dovrai compilare per inviare la richiesta. Trova qui la Questura più vicina a te.

Invece i permessi che devono essere richiesti allo Sportello Amico di Poste Italiane sono:

  • affidamento;
  • attesa occupazione;
  • attesa cittadinanza;
  • rinnovo asilo;
  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • motivi familiari
  • lavoro autonomo;
  • lavoro subordinato;
  • lavoro casi particolari;
  • lavoro subordinato-stagionale;
  • missione, motivi religiosi;
  • residenza elettiva;
  • status apolidia e rinnovo;
  • permesso per studio, tirocinio/formazione professionale;
  • ricercatore

Devi fare richiesta allo Sportello Amico anche nei casi di:

  • Aggiornamento della carta di soggiorno (cambio dell’indirizzo, cambio di passaporto o altri cambiamenti importanti)
  • Conversione del permesso di soggiorno (in altri tipi di permesso di soggiorno)
  • Duplicati (se hai bisogno di una copia del tuo permesso di residenza)

Allo Sportello Amico dovrai compilare il kit, che è una busta grande con una linea gialla con dei moduli all’interno, ed inviarlo. Puoi compilare il kit da solo ed inviarlo subito dopo, oppure puoi ritirare il kit ed andare ad un patronato o all’ufficio immigrazione del Comune per ricevere aiuto gratuito per compilare i moduli.

Se hai problemi o domande sulla tua richiesta, puoi andare agli uffici del Comune che si occupano di immigrazione oppure a un patronato.

Per trovare l’ufficio immigrazione del Comune, cerca online le parole “Ufficio immigrazione Comune di [nome della tua città].”

Per trovare il tuo patronato locale, cerca online le parole “patronato [nome della tua città].”

Per inviare la tua richiesta hai bisogno di:

Attenzione, pagheranno  solo 30,46 euro:

  • Minori di 18 anni
  • Duplicato e aggiornamento del permesso
  • Permesso di soggiorno per cure mediche
  • Rilascio e rinnovo asilo politico e protezione sussidiaria
  • Carta di soggiorno per familiare di cittadino comunitario

Alla fine della procedura per fare richiesta ti verrà data una ricevuta, che tutti chiamano “cedolino”. Il cedolino è il documento che ti permetterà di soggiornare regolarmente in Italia fino al giorno del tuo appuntamento in Questura per ritirare il tuo vero permesso di soggiorno. Portalo sempre con te.

Sul cedolino trovi:
-il numero della tua pratica. Se vuoi controllare lo stato della tua richiesta inserisci il numero della pratica in questo portale.
– la data dell’appuntamento in Questura per la tua identificazione (foto e impronte digitali). È un passo importante della tua richiesta perché la Questura, per legge, deve avere le tue foto e impronte digitali per poter rilasciare il tuo permesso di soggiorno.

Dopo l’identificazione riceverai un SMS e una raccomandata con la data del tuo appuntamento in Questura per ritirare il permesso di soggiorno.

Potrebbe interessarti

Vuoi ricevere aggiornamenti sui nostri servizi e le informazioni disponibili?

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della Community di ItaliaHello!