Chi siamo e cosa facciamo

Consiglio di Amministrazione ItaliaHello

Miranda Kaiser è la presidente di ItaliaHello. Laureata alla Yale Law School e iscritta all’ordine degli avvocati di New York e del Montana, Miranda ha ricoperto vari incarichi come consulente legale, tra cui quello di membro della commissione di inchiesta indipendente nel programma Oil-for-Food delle Nazioni Unite. Ha poi messo a disposizione del settore filantropico la sua formazione e la sua esperienza facendo parte dei Consigli di Amministrazione del “Center for Investigative Reporting”, della “Women’s Commission for Refugee Women and Children”, del “Rockefeller Family Fund”, “David Rockefeller Fund” e “American Farmland Trust”. Nel 2015 si trasferisce in Italia dove ha modo di studiare e conoscere la filantropia italiana. Dal 2020 fa la pendolare tra l’Italia e gli Stati Uniti dove ricopre il ruolo di Presidente del “Rockefeller Family Fund” e membro del Consiglio del “Rockefeller Brothers Fund”.

Jessica Marks è l'ideatrice e fondatrice di ItaliaHello e vanta una vasta esperienza di lavoro con rifugiati in tutto il mondo. Ha lavorato come responsabile dei programmi per la African Immigrant and Refugee Foundation (AIRF), insegnante di scienze sociali e consulente scolastica per i rifugiati al confine tra Thailandia e Birmania. E’ specializzata nei programmi di reinsediamento dei rifugiati con un focus sui temi dell’intolleranza religiosa. Ha un Master in Pubblica Amministrazione ed è fermamente convinta che la tecnologia possa svolgere un ruolo vitale nell’integrazione a lungo termine dei rifugiati nelle comunità di accoglienza.

Scrittore e giornalista di origine senegalese naturalizzato italiano, Pap è arrivato in Italia negli anni ottanta e da sempre si occupa di sensibilizzazione sulle tematiche dell’immigrazione e integrazione attraverso la sua scrittura e numerose collaborazioni con enti pubblici e privati in Italia e nel mondo. Il suo primo libro, che lo ha reso famoso in Italia, è stato pubblicato nel 1990 con il titolo di “Io venditore di elefanti” ed è giunto oggi all’ottava edizione. E' inoltre adottato da molte scuole come libro di testo e i suoi brani sono riportati in moltissime antologie.

Membro dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, ha conseguito un Master of Laws in Diritto americano e Pratica Legale internazionale presso la Loyola Law School (Los Angeles, USA). Da oltre 12 anni Michele fornisce una serie di servizi legali professionali a aziende, privati e famiglie, coordinando una complessa e ampia gamma di attività e facilitando operazioni commerciali transnazionali.

Mark Adiedo è il vicepresidente per People and Culture e Chief Diversity Officer presso il Rockefeller Brothers Fund. Vanta oltre 10 anni di esperienza dirigenziale nella gestione del settore no-profit, in particolare nella gestione strategica delle risorse umane e nello sviluppo organizzativo. Ha lavorato e svolto consulenze per organizzazioni no-profit che si occupano di questioni legate alla homelessness, allo sviluppo sostenibile, alle popolazioni sfollate e all’assistenza umanitaria globale. Mark ha conseguito una laurea in Social Sciences presso la Catholic University of Eastern Africa, un master in Industrial Sociology presso la University of Witwatersrand in South Africa, e un master in Human Resource Management presso la Milano School of International Affairs, Management, and Urban Policy della The New School.

Michela è Programme Manager presso EPIM – European Philanthropic Initiative for Migration, dove coordina il cluster tematico dedicato alla Governance della Migrazione. Nel 2024 ha guidato un processo di mappatura sistemica volto a individuare le principali forze e dinamiche che plasmano il sistema migratorio in Europa. Attualmente è impegnata nell’elaborazione della strategia del cluster e del relativo schema di grant making, basati sulle evidenze emerse dal processo di mappatura. Dopo un periodo trascorso a vivere e lavorare in Senegal e in Ghana, oggi risiede a Bruxelles. Ha maturato esperienza sia nel settore della società civile che in quello privato, occupandosi di migrazione, diritti delle minoranze, cambiamento climatico e ricerca. Michela è laureata in Giurisprudenza e ha conseguito un Master in Cooperazione e Sviluppo.

Gianmaria è Professore di Diritto Comparato, Diritto & Tecnologia e Diritto & Arte presso l’Università di Torino, di cui è stato anche Rettore. Ha insegnato Diritto dell’Unione Europea alla UC Berkeley (USA) e ha svolto attività di consulenza per organizzazioni internazionali quali FMI, Commissione Europea, Consiglio d’Europa, UNDP, GIZ e ILO. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sul diritto dell’arte e delle nuove tecnologie. Nel corso della sua carriera ha operato come esperto in riforme giuridiche in Cina, Russia, Albania, Kosovo, Ucraina e Vietnam. Ha ricevuto un dottorato honoris causa dall’Université de Savoie.

Afaf è insegnante di sostegno nelle scuole di Torino e docente di Pedagogia Interculturale presso l’Università di Torino. La sua attività accademica e didattica è incentrata sulla promozione di approcci antirazzisti e decoloniali all’educazione. È Fellow di Teach For Italy, programma dedicato al contrasto delle disuguaglianze educative nel Paese. Accanto all’impegno nell’istruzione, Afaf partecipa attivamente alla vita pubblica e si trova attualmente al suo quarto anno di mandato come consigliera comunale nel comune di Castelbaldo, in Veneto. Si è laureata in Filosofia presso l’Università di Padova e porta nel suo lavoro una profonda passione per l’educazione e il pensiero critico.

Staff

Susanna ha oltre quindici anni di esperienza internazionale nella cooperazione allo sviluppo e nel settore non profit, maturata sia in Italia che all’estero. Nel corso della sua carriera si è specializzata nell’analisi, pianificazione, monitoraggio e valutazione di progetti, e ha guidato iniziative di cooperazione e capacity building in Nord Africa e nei Balcani per conto di istituzioni italiane e agenzie europee. È laureata in Scienze Politiche e possiede due master, uno in Diplomazia e uno in Diritti Umani, con un focus specifico su diritti e migrazioni. Animata da una profonda passione per l’inclusione e l’impatto sociale, Susanna si impegna a costruire ponti tra persone, culture e opportunità, convinta che il vero cambiamento inizi quando ogni voce viene ascoltata e valorizzata.

Nadia ha origini italo-yemenite ed è appassionata dei diritti dei migranti, dei rifugiati e delle donne. Si è laureata in Giurisprudenza e ha conseguito un master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti. Negli ultimi anni ha lavorato nella ricerca legale, concentrandosi su diritto internazionale, diritti delle donne e diritto migratorio, e ha promosso progetti di ricerca sulla geopolitica dell’area MENA e sul project management. Nadia ha collaborato con ONG, istituti di ricerca e università, tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna. Sin da giovane ha coltivato la convinzione che l’ascolto reciproco e la partecipazione siano strumenti essenziali per costruire relazioni inclusive. Nel suo lavoro e nel volontariato si dedica a creare spazi di incontro e riconoscimento, favorendo il dialogo tra individui e comunità a livello locale e internazionale.

Laureata in Relazioni Internazionali e Studi Europei, è attiva nei campi della ricerca, del giornalismo e della consulenza legale, con una specializzazione nei migration studies e negli African studies, con particolare attenzione al Senegal. Il suo lavoro spazia dall’analisi e monitoraggio delle dinamiche migratorie alla produzione di contenuti di ricerca e giornalistici, contribuendo a promuovere nuove narrazioni sulle diaspore e sulle realtà transnazionali. Convinta che l’ascolto e la rappresentazione autentica possano essere strumenti di trasformazione sociale, orienta il suo impegno a valorizzare le esperienze e le prospettive delle comunità diasporiche, in un’ottica di cosmopolitismo radicato che rafforza legami, solidarietà e immaginari condivisi tra persone e culture oltre i confini.

Carla ha conseguito una laurea magistrale in Relazioni Internazionali e un diploma post-laurea in Accoglienza e Integrazione di Richiedenti Asilo e Rifugiati. Dal 2019 lavora nei settori della migrazione e della cooperazione internazionale, accumulando esperienze dirette in Italia, Ecuador, Ucraina e Senegal. Le sue ricerche hanno esplorato temi complessi e diversificati, tra cui il conflitto armato colombiano, le condizioni dei bambini talibé e le intersezioni tra genere, media e rappresentazione. Carla crede fermamente che nessuno debba essere lasciato indietro e dedica il suo lavoro a creare spazi in cui le persone e le comunità marginalizzate possano essere pienamente ascoltate e valorizzate.

Monica è una consulente di carriera con una solida esperienza nella progettazione e realizzazione di programmi di inclusione sociale e lavorativa. Fin dall’inizio del suo percorso professionale si è dedicata a sostenere persone vulnerabili, tra cui rifugiati e persone con background migratorio, che affrontano difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro. Ritiene che l’autonomia delle persone sia la chiave di tutto e lavora per costruire percorsi personalizzati che valorizzino il potenziale di ciascuno e rispondano ai bisogni individuali. Monica collabora con università, enti di formazione e organizzazioni del terzo settore, sia in Italia che a livello internazionale.

Caterina è nata in Spagna, è laureata in Giurisprudenza e ha conseguito un master in Diritti Umani e Democratizzazione. Dopo aver vissuto in diversi paesi, in cui è stata a contatto con persone di culture molto differenti, risiede attualmente a Firenze, dove collabora con varie organizzazioni per contribuire all’inclusione interculturale.

Vuoi ricevere aggiornamenti sui nostri servizi e le informazioni disponibili?

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della Community di ItaliaHello!