Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile è un programma di formazione e lavoro pensato per i giovani tra i 18 e i 28 anni per lavorare con un’organizzazione o un’associazione in Italia o all’estero. Possono partecipare anche i giovani cittadini stranieri e rifugiati che vivono in Italia regolarmente. Leggi di più per scoprire se ti può interessare.
Che cosa è il servizio civile?
Il servizio civile è un’esperienza di formazione e lavoro che dura 8 o 12 mesi che puoi fare in Italia o all’estero. Dedicherai tempo ad attività di volontariato con un minimo di retribuzione in organizzazioni, associazioni o enti che ti offriranno anche un’occasione per conoscere nuove persone e imparare nuove competenze utili nel mondo del lavoro. Per esempio, potrai svolgere un lavoro di assistenza negli uffici, nelle biblioteche o con bambini. Potrai offrire supporto in progetti con le scuole o nell’organizzazione di mostre o eventi nel sociale. Potrai partecipare ad attività di assistenza a soggetti fragili, anziani, minori, disabili o migranti. Il servizio Civile si fa 5 o 6 giorni a settimana, per un massimo di 25 ore settimanali ed è prevista una retribuzione:- 443,80 euro netti al mese se farai servizio civile in Italia
- 433,80 euro netti al mese + una somma aggiuntiva (dai 13 ai 15 euro al giorno) se lo fai all’estero.
Chi può fare domanda?
Il servizio civile è pensato per i giovani tra i 18 e i 28 anni:- con cittadinanza italiana o europea e cittadini stranieri e rifugiati con permesso di soggiorno;
- chi non ha già fatto il servizio civile in passato;
- chi non ha determinati precedenti penali
Con quali organizzazioni puoi fare la domanda?
Le organizzazioni a cui puoi presentare domanda cambiano ogni anno. Potrai collaborare con associazioni di volontariato, ong, vigili del fuoco, protezione civile o enti della pubblica amministrazione. Ad esempio potrai partecipare a progetti con:- Centri sportivi italiani;
- Unicef;
- Volontari nel mondo (Focsiv);
- Arci;
- Medici senza frontiere.
Come fare la domanda?
Se decidi di partecipare al servizio civile:- Leggi il bando pubblico che troverai sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (all’interno c’è scritto tutto: progetti, requisiti di accesso e modalità di adesione);
- Scegli tra i tanti progetti quello a cui si vuole partecipare cliccando su: "Scegli il tuo progetto in Italia" o "Scegli il tuo progetto all'estero" nella sezione “Progetti” di https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/.
- Compila la domanda di partecipazione usando la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
- Usando il tuo SPID
- Usando delle credenziali (username e password) che puoi richiedere da questa pagina
Scadenza
Il bando per partecipare è pubblicato solo una volta l’anno. Di solito nel mese di dicembre o gennaio. Per il Servizio Civile Universale 2021 le domande andranno presentate entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.Link utili
-
Domanda Servizio Civile
Vai al link -
Dipartimento Politiche sociali
Vai al link
Potrebbe interessarti
-
Come scrivere il curriculum (CV)
Apri articolo -
Che cosa è lo SPID e come averlo
Apri articolo