CPIA (Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti): cosa sono e perché sono importanti?

In Italia, tutte le persone, comprese persone migranti con regolare permesso di soggiorno, possono continuare e completare il loro percorso di studi grazie ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli adulti (CPIA). Qui è possibile conseguire il diploma di terza media, completare l’obbligo scolastico e ottenere certificazioni di lingua italiana. I costi dei corsi dei CPIA sono molto bassi e variano a seconda della sede e del tipo di percorso. Per maggiori informazioni, leggi l’articolo completo.

Cosa sono i CPIA e cosa offrono

I CPIA sono scuole statali italiane che offrono formazione a persone adulte e giovani adulti (a partire dai 16 anni di età) che non hanno completato gli studi o desiderano acquisire nuove competenze

I CPIA offrono corsi per ottenere la licenza media (primo livello), il diploma di scuola superiore (secondo livello), corsi di alfabetizzazione della lingua italiana per persone migranti, e percorsi di formazione professionale.

I docenti dei CPIA sono insegnanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito che hanno un’esperienza specifica nell’educazione degli adulti. 

All’interno di un CPIA puoi seguire diversi corsi, alcuni brevi e altri più lunghi in diversi orari della mattina e delle sera, per venire incontro alle esigenze dei lavoratori. I principali corsi offerti sono:

    • corsi di alfabetizzazione (100 ore): per chi non conosce la lingua italiana e vuole imparare a leggere, scrivere e comunicare in italiano.
    • corsi di lingua italiana di diversi livellicorsi di base A1 e A2 per una conoscenza minima della lingua italiana; corsi intermedi B1 e B2; corsi C1 e C2 per una conoscenza ottima della lingua (80 ore). 
  • altri corsi come corsi di informatica, corsi professionalizzanti per supportarti nel mondo del lavoro, corsi di lingue.
  • corsi per il completamento della scuola dell’obbligo (terza media). 

Ogni corso ha una durata diversa. Alla fine di ogni corso viene proposto un test finale a chi ha frequentato regolarmente le lezioni. Superato il test, viene rilasciato un attestato di frequenza o, in alcuni casi, una certificazione linguistica riconosciuta.

Chi può iscriversi?

Possono iscriversi ai CPIA:

  • Adulti, italiani o persone con permesso di soggiorno regolare, che non hanno completato la scuola dell’obbligo.
  • Giovani dai 16 anni (e in alcuni casi anche dai 15) che non hanno ancora ottenuto la licenza media.
  • Persone che, anche se hanno già un titolo di studio, vogliono riprendere gli studi, ottenere un diploma tecnico o professionale, oppure imparare meglio la lingua italiana attraverso corsi di alfabetizzazione.

Quando e come posso iscrivermi?

Per iscriverti a un CPIA, devi andare alla segreteria del centro che hai scelto e compilare i moduli di iscrizione.
Le scadenze e le modalità possono cambiare da una sede all’altra, quindi è importante informarsi in tempo.

Per completare l’iscrizione devi presentare:

  • un permesso di soggiorno valido, oppure un documento che attesti lo status di rifugiato, richiedente asilo o altra forma di protezione;
  • una fotografia formato tessera;
  • l’eventuale ricevuta di pagamento di un piccolo contributo richiesto dalla scuola.

Se sei minorenne (cioè hai meno di 18 anni), devi essere accompagnato da un genitore o da chi ne ha la rappresentanza legale.

Molti CPIA permettono anche di iscriversi online, compilando i moduli direttamente sul loro sito web ufficiale.

Quali sono i costi di un CPIA?

I corsi dei CPIA sono gratuiti o spesso con un costo minimo perché fanno parte del sistema pubblico di istruzione gestito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

In alcune sedi può essere richiesto un piccolo contributo volontario (di solito tra 10 e 30 euro) per:

  • spese di segreteria o assicurazione;
  • materiali didattici (fotocopie, quaderni, ecc.);
  • attività integrative o laboratori.

I corsi di lingua italiana per persone migranti, così come i percorsi per la licenza media o per l’obbligo scolastico, sono normalmente completamente gratuiti.

Come trovare il CPIA più vicino a me?

In Italia ci sono circa 130 sedi centrali dei CPIA, presenti in tutte le regioni.
Oltre a queste, esistono molti altri punti dove potrai seguire dei corsi, distribuiti sul territorio, spesso ospitati in scuole o strutture comunali.

Trovare il CPIA più vicino è molto semplice:

  1. Scrivi su Google la parola CPIA seguita dal nome della tua città o regione (per esempio: “CPIA Firenze” o “CPIA Toscana”).
  2. Visita il sito web del centro per conoscere i corsi attivi e le sedi secondarie più vicine alla tua abitazione o al tuo luogo di lavoro.
  3. Dopo aver consultato le informazioni online, puoi telefonare o andare di persona alla segreteria del CPIA per parlare con il personale e ricevere tutti i dettagli sui corsi e sulle iscrizioni.

Perché  è importante conoscere l’italiano?

Conoscere la lingua italiana è fondamentale per comunicare con gli altri e partecipare alla vita sociale.
Ti aiuta ad avere più opportunità di lavoro e di studio e, in alcuni casi, per richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo o per ottenere la cittadinanza italiana.

Potrebbe interessarti

Vuoi ricevere aggiornamenti sui nostri servizi e le informazioni disponibili?

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della Community di ItaliaHello!