Chi siamo e cosa facciamo
Progetti
Area: Inclusione Lavorativa
P.A.S.S.O. Percorsi di Autonomia, Sviluppo e Sostegno Occupazionale è un progetto per l’autonomia e l’inclusione delle donne migranti nella Città Metropolitana di Firenze.
Offre percorsi gratuiti di educazione finanziaria, potenziamento delle competenze, orientamento al lavoro e partecipazione comunitaria, oltre a toolkit multilingue, per costruire insieme percorsi di indipendenza e empowerment.
Il progetto è realizzato da ItaliaHello ETS, Nosotras onlus e ACISJF Firenze con il contributo di Fondazione il Cuore si scioglie.
Area: Educazione e Dialogo Interculturale
Di Tutto Rispetto – 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 è un progetto dedicato a 20 giovani tra i 16 e i 20 anni (nativi, con background migratorio e minori stranieri non accompagnati) che promuove la costruzione di relazioni sane, inclusive e consapevoli.
Attraverso coaching, arteterapia, workshop con professionistə, influencer e attivistə, il percorso accompagnerà i partecipanti in un viaggio di scoperta su amore, consenso, inclusione e attivismo.
Il progetto culminerà nella creazione di una campagna digitale contro la violenza di genere, co-progettata dai/le giovani stessi/e, e nella selezione di Ambassador del progetto.
Un’esperienza per imparare, condividere e trasformare le emozioni in cambiamento sociale.
Il progetto è realizzato da ItaliaHello ETS e Nosotras Onlus grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Area: Inclusione Lavorativa
JobClinic è una Piattaforma Digitale gratuita per aiutare migranti, rifugiati e richiedenti asilo a cercare lavoro in Italia.
Grazie a questo strumento è possibile creare in maniera facile e veloce il proprio Curriculum, controllare gli nuovi Annunci di Lavoro selezionati in base al proprio profilo e inviare le Candidature.
Alla piattaforma si affianca uno sportello in presenza dove vengono svolti colloqui di orientamento, sviluppati percorsi di formazione individuale e supporto nella costruzione e scrittura del CV.
Il Progetto è realizzato in collaborazione con il Joel Nafuma Refugee Center di Roma, con il contributo di Only the Brave Foundation.
Area: Educazione
Il Progetto JET+, supportato da Erasmus+, si propone di migliorare l’occupabilità dei giovani attraverso la formazione sulle competenze digitali, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di svantaggio. Attraverso attività come la formazione in strumenti digitali per il business, laboratori partecipativi e la creazione di contenuti digitali, il progetto coinvolge 90 giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Le attività si svolgono in Italia (Firenze e Roma) e in Turchia.
Area: Empowerment e inclusione sociale
Rete di servizi sviluppata con l’obiettivo di favorire l’empowerment, l’autonomia socio-economica e l’inserimento lavorativo di donne che vivono in condizioni di bisogno e marginalità nell’area metropolitana di Firenze.
I servizi offerti includono sportelli di ascolto e servizi di consulenza, corsi e iniziative in diversi ambiti quali:
- assistenza legale
- assistenza/supporto sanitario
- sostegno nel settore lavorativo e della formazione
- accesso a beni materiali (cibo, vestiti ecc.)
- supporto alla genitorialità (aiuto compiti, attività doposcuola ecc.)
- trattamento delle dipendenze (ludopatia e alcolismo)
- sportelli antidiscriminazione
- supporto a vittime di tratta, grave sfruttamento o violenza economica
Il progetto è frutto della collaborazione tra ItaliaHello e altre 5 associazioni fiorentine quali ACISJF Firenze ODV, Associazione Nosotras, Associazione Progetto Arcobaleno, Gli Anelli Mancanti e Le Curandaie.
Per approfondimenti sulla rete We-Hope consultare la pagina di progetto.
Area: Inclusione Lavorativa
Percorsi di empowerment e accompagnamento lavorativo per donne con background migratorio e minori stranieri non accompagnati, articolati in:
- formazione in aula
- realizzazione di una piattaforma di formazione e-learning con contenuti multilingue gratuiti
- tirocini professionalizzanti e corsi di formazione professionale presso strutture specializzate.
https://progettoalmalavoro.it/
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione Nosotras, grazie al contributo di Alstom Foundation.
Area: Educazione e Dialogo Interculturale
Percorsi di educazione interculturale per studenti liceali sul tema della diversity e dell’inclusione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Il progetto si è articolato in 5 Workshop e 3 laboratori, con il coinvolgimento attivo degli studenti e di persone con background migratorio, nel corso dei quali sono stati affrontati temi quali la multiculturalità, la diversità, l’ostilità e l’emarginazione.
Al termine del percorso è stata realizzata una campagna di comunicazione digitale.
Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con il Joel Nafuma Refugee Center, grazie al contributo di Niwano Peace Foundation.
Area: Educazione e Dialogo Interculturale
Campagna di informazione, sensibilizzazione e comunicazione incentrata su storie positive di inclusione con lo scopo di contrastare il clima d’odio presente in Italia.
Nell’ambito del progetto sono stati realizzati incontri con scuole di primo e secondo grado in varie regioni d’Italia, un podcast, un e-book e una mostra virtuale.
Il Progetto, realizzato con MASC APS, DireFareCambiare, CSV Lazio ETS, DamArte, Giornalisti nell’Erba, Nessun Luogo è Lontano, OSMA ( Oratorio Santa Maria Assunta ), è stato finanziato dall’’UNAR (Ufficio antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Area: Educazione e Inclusione Sociale
Programma di cittadinanza attiva per rifugiati, richiedenti asilo e migranti attraverso la cura e la rigenerazione di spazi pubblici.
Incontri settimanali di pulizia, manutenzione e messa in sicurezza di alcune aree della città di Roma ( strade, parchi, aree gioco) per favorire lo sviluppo di legami con la comunità ospitante, conoscere la città e la sua storia, migliorare la conoscenza dell’italiano e l’inclusione sociale.
Il Progetto è realizzato con il Joel Nafuma Refugees Centre e Retake, con il contributo di United Thank Offering.
Area: Empowerment e Inclusione Lavorativa
Percorso di Empowerment e formazione per giovani rifugiate e donne migranti attraverso attività manuali tradizionali dei propri Paesi di origine come il ricamo, il cucito e la ceramica.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili per avviare piccole attività commerciali nei Paesi ospitanti (Italia e Turchia), ricevendo allo stesso tempo un’educazione finanziaria e imprenditoriale, sia teorica che pratica.
Il Progetto è realizzato in collaborazione con AMAL for Education e AIYD Amal Humanitarian Relief Organization, con il contributo dell’Unione Europea, Agenzia INDIRE ERASMUS+.
Per approfondimenti consultare la pagina di progetto.
Area: Inclusione Lavorativa
Due percorsi di approfondimento, teorici e pratici, rivolti ai cittadini con background migratorio per conoscere il funzionamento del mondo del lavoro in Italia: come accedervi, gli strumenti per la ricerca attiva di lavoro, le opportunità di formazione e gli uffici per l’impiego.
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione Good Citizen World e il Centro La Pira di Firenze, con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Cattolica.
La seconda edizione è stata realizzata anche grazie al contributo di EuropeDirect-Firenze.
Area: Empowerment e Inclusione lavorativa
Percorso di orientamento e accompagnamento dedicato a donne che hanno stanno cercando di inserirsi nel mondo del lavoro e vogliono rafforzare le proprie competenze.
Le attività prevedono:
- Incontri di formazione sulle competenze trasversali, sul mercato del lavoro e di educazione finanziaria
- Un percorso di mentoring personalizzato
- Orientamento al lavoro e supporto al riconoscimento dei titoli di studi
Parallelamente verrano organizzati Tavoli di confronto tematici con ricercatori, istituzioni e aziende del territorio per analizzare il ruolo delle donne straniere nel mercato del lavoro in Italia, i condizionamenti e le sfide.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione Nosotras , grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.