Figli minori e cittadinanza italiana

Non è più automatica
I figli minori non otterranno più automaticamente la cittadinanza dopo che il genitore giura come cittadino italiano. Ora servono alcune condizioni precise.

1. Figli minori nati in Italia (o apolidi)

Il figlio ottiene la cittadinanza solo se:

  • vive insieme al genitore diventato italiano

  • è residente in Italia in modo continuo da almeno 2 anni,
    oppure dalla nascita fino alla cittadinanza del genitore (se ha meno di 2 anni)

2. Figli minori nati all’estero

Devono essere vere tutte e tre queste condizioni:

  1. Il genitore deve essere residente in Italia da almeno 2 anni prima della nascita del figlio

  2. Il figlio deve essere:

    • convivente con il genitore italiano

    • residente in Italia da almeno 2 anni oppure dalla nascita fino alla cittadinanza del genitore (se ha meno di 2 anni)

  3. Dopo che il genitore diventa italiano, continua a vivere in Italia per almeno altri 2 anni

⚠️ Se anche una sola di queste condizioni manca, il figlio non ottiene la cittadinanza da minore. Potrà solo fare domanda da maggiorenne, secondo l’articolo 9 della legge.


Cittadinanza per chi ha genitori o nonni italiani di nascita

La nuova legge rende più facile ottenere la cittadinanza per gli stranieri che hanno un genitore o un nonno italiano per nascita.

La novità: ora bastano 2 anni di residenza continua in Italia (prima erano 3), per poter fare domanda di cittadinanza italiana.

📌 Questa regola si applica solo se il genitore o nonno era cittadino italiano per nascita, secondo l’articolo 9, comma 1, lettera a della Legge 91/1992.