FIRENZE- Ieri, 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, alla Casa delle Donne di Firenze è stata presentata Anomalia Temporale, la nuova campagna multilingue sviluppata nell’ambito delle iniziative per il 25 novembre 2025 e parte del Festival dei Diritti del comune di Firenze. L’iniziativa è parte del progetto Di Tutto Rispetto, promosso da ItaliaHello e Nosotras Onlus e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
La campagna nasce con un obiettivo chiaro: raggiungere diverse comunità linguistiche con messaggi accessibili, inclusivi e rilevanti. Il multilinguismo è stato al centro della progettazione, non solo come strumento di traduzione, ma come chiave per costruire narrazioni che parlino direttamente alle persone e rispecchino la pluralità dei vissuti e la fisionomia delle nostre società.
Alla presentazione sono intervenuti Benedetta Albanese, Assessora alle Pari Opportunità, e Gabriele Gori, Presidente della Fondazione CR Firenze, che hanno sottolineato l’importanza di strumenti comunicativi capaci di dialogare con una città sempre più plurale.
Uno dei momenti più significativi è stato l’intervento dei giovani che hanno contribuito alla co-creazione della campagna: ragazze e ragazzi con origini, lingue e percorsi differenti, coinvolti in un processo formativo e di design partecipato accompagnato da Co-Design Toscana e da professionisti grafici. I loro contributi hanno dato forma a messaggi che parlano non “alle” comunità, ma con le comunità.
La giornata si è conclusa con un invito aperto alla diffusione di Anomalia Temporale e con l’annuncio della prossima fase del progetto Di Tutto Rispetto: la selezione degli Ambassador, giovani attivisti digitali che diventeranno punti di riferimento nelle rispettive comunità, portando avanti azioni di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere in più lingue e attraverso piattaforme diverse.